Arrivati una manciata di giorni fa alla pubblicazione del nono numero della rivista WRITERS, quello che più mi entusiasma di tutto il progetto è la sensazione, che accompagna la fatica di tenere insieme un gruppo di scrittori e amici sempre più nutrito e di lavorare alla costruzione della pubblicazione, al suo editing, al suo confezionamento… la sensazione – dicevo – di contribuire a costruire qualcosa di bello, qualcosa di veramente bello, qualcosa per cui – e non succede spesso – ne valga davvero la pena.
Il nuovo numero, se vi va di leggerlo e scaricarlo, lo trovate qui:
https://drive.google.com/file/d/0B36h81sAzbS9OW1vbVA4aFUyVWM/view?usp=sharing
Se poi aveste voglia di partecipare attivamente al progetto scrivete a writers.blogmagazine@gmail.com, oppure venite a trovarci sulla pagina facebook https://www.facebook.com/writers.magazine, o anche sul sito internet https://writersezine.wordpress.com/
Il numero che vi invito a sfogliare e a leggere è dedicato al VIAGGIO, declinato in tanti modi diversi, più o meno tanti quanti i redattori e collaboratori che hanno voluto condividere con la redazione della rivista e con tutti voi un pezzetto del loro sentire, della loro anima, della loro arte creativa.
Intanto vi faccio assaggiare l’editoriale, come prima tappa di un viaggio che mi auguro vi porti ad incuriosirvi e, perchè no, a voler partecipare, a questa nostra fantastica avventura.
EDITORIALE
Itaca
Constantino Kavafis
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
né nell’irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti – finalmente e con che gioia –
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dottiSempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
in viaggio: che cos’altro ti aspetti?E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
Apro il nuovo numero di WRITERS con la meravigliosa poesia di Constantino Kavafis perché nello scorrere lento delle sue parole essa racchiude ogni possibile definizione della parola “viaggio”, un percorso fisico e metafisico, esistenziale e di pensiero, il senso di una partenza e un approdo, a cui umilmente abbiamo dedicato questo numero.
E la cosa più bella ed entusiasmante che accade nella costruzione di un numero come quello che vi trovate in procinto di leggere è che esso stesso è un viaggio e al tempo stesso una tappa, un punto di arrivo e insieme un nuovo punto di partenza.
Diciamocelo, noi qua ci abbiamo preso gusto ad inventarci ogni volta un motivo diverso per scrivere, per tirar fuori dalle nostre menti quello che una parola, una suggestione, un argomento, usato ovviamente da tanti ma sempre nuovo per noi, ha il potere di suggerire.
E ci piace metterci a scavare nella memoria, nel meraviglioso gioco delle parole, nelle esperienze personali o raccontate, per portare chi avrà voglia di seguirci in questa nostra avventura chiamata WRITERS dentro al nostro mondo.
E, perché no?… anche un po’ a fare un giro all’interno del suo.
Il tema del ‘viaggio’ vi porterà a spasso attraverso le nostre rubriche, che ormai vi accompagnano da tanti numeri, vi farà leggere racconti inediti di una delle menti più colte che fanno parte della nostra redazione, quella di Antonella Fortuna, e di nuovi e vecchi collaboratori che ogni volta si rimettono in gioco, come Roberta Cotticelli, o che hanno trovato il coraggio di buttarsi in questa avventura e iniziare un viaggio, ci auguriamo, ricco di tappe da vivere insieme, come la nuova firma di Serena Pisaneschi.
E ancora verrete portati per mano da Samuele Liscio alla scoperta della poesia di Diego Baldassarre o trascinati nell’ossessione de “L’ultimo Abele” direttamente attraverso le parole del suo autore, la brillante ed estremamente creativa penna di Max Paine, che siamo di numero in numero sempre più entusiasti di avere all’interno del nostro vascello che solca con entusiastica discrezione il mare immenso e meravigliosamente caleidoscopico delle parole.
Ultimo, ma non per ultimo, troverete le prime due sezioni di una silloge poetica inedita di Pietro Pancamo, che ha deciso di affidare proprio a WRITERS la pubblicazione del suo lavoro. E sappiate che questo ci rende orgogliosi, immensamente onorati e fieri di questa tappa del nostro viaggio che non è altro che il numero che vi accingete a leggere.
Non mi resta quindi che augurarvi buon viaggio e buona lettura, non prima però di aver ringraziato col cuore chi ogni volta collabora con passione a questo progetto in costante crescita e dedica il suo tempo, i suoi lampi creativi e una piccola parte di sé a lastricare con i suoi racconti, le sue rubriche, i suoi disegni, le sue vignette, i suoi romanzi, la grande strada che stiamo facendo insieme.
Ricordo infatti a chi sta per leggere questo nuovo lavoro, che tutti i testi e i disegni che trovate in ogni numero sono assolutamente originali, creati apposta dai loro autori per WRITERS.
Ringrazio inoltre in anticipo tutte le persone che avranno voglia di andare avanti con la lettura di questo numero, tutti quelli che ne saranno incuriositi, deliziati, affascinati e perché no, anche annoiati.
Per noi significherà comunque che nel vostro animo ci avete dato una possibilità, un attimo di ascolto, e che ci avete in fondo regalato brandelli del vostro tempo.
E questo merita tutta la nostra gratitudine.
A tutti voi auguro una piacevole lettura e invito chiunque abbia voglia a farci sapere la propria opinione o a palesare le proprie critiche.
Proprio le critiche sono fondamentali per la nostra crescita, per l’evoluzione di questo progetto, per mantenere accesa la fiamma del nostro sogno.
Ci trovate qui:
sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/writers.magazine
sul nostro sito https://writersezine.wordpress.com/
in mail all’indirizzo writers.blogmagazine@gmail.com
Aspettiamo le vostre idee e se volete condividere con noi i vostri racconti, le vostre poesie, i vostri pezzi di creatività, noi saremo pronti ad accoglierli e dar loro spazio nelle nostre future pubblicazioni!
Ricordate che WRITERS può essere anche vostro!
Buona lettura a tutti e vi aspetteremo ancora in estate, pronti a condividere con voi, come ogni volta, il nostro sogno e il nostro, credetemi, meraviglioso viaggio!
La direttrice
Elena Brilli
Da cialtrone quale sono, mi ero dimenticato questa rivista… Tanto meglio trovarla ora, che così ho da leggere per un bel po’.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una bella cosa che tu abbia passato qualche ora in nostra compagnia! Fammi sapere le tue impressioni!
"Mi piace""Mi piace"